
Scaduto il 13-02-2019
NAPOLI |TRAM Teatro Ricerca Arte Musica presenta “Leggere Otello – workshop di lettura e analisi del testo”.
Oltre ai bandi per le compagnie teatrali e per gli attori, sono numerosi i concorsi e premi rivolti ad autori e drammaturghi. Le inserzioni possono riguardare premi in denaro o pubblicazioni. Oppure la messa in scena del testo da parte di una compagnia teatrale.
Arte di scrivere drammi può non essere il solo requisito comunicato dai bandi di questa categoria. All’interno della sezione Drammaturgia possono essere pubblicati anche bandi rivolti ad autori in senso più ampio. Perciò possono trovare spazio poeti, narratori o altre tipologie di scrittori.
Negli ultimi anni la figura del drammaturgo sta riscoprendo una sua autonomia e rilevanza nel panorama teatrale. Scopo dei questi premi è far emergere nuovi autori nel campo della drammaturgia, e monitorare lo stato dell’arte sia a livello nazionale sia nel territorio di riferimento. La scrittura teatrale mai come ora sembra adatta a cogliere le trasformazioni della società e le inquietudini contemporanee.
Normalmente, secondo il regolamento del bando, le opere inviate dai candidati sono selezionate da una commissione di esperti formata da personalità del teatro, della poesia e della narrativa. E spesso, aderendo al bando, gli autori autorizzano l’organizzazione ad un’eventuale pubblicazione del testo in gara.
Il drammaturgo è l’autore che scrive opere che vengono rappresentate in teatro. Si distinguono due categorie principali: il tragediografo, che si occupa principalmente di scrivere tragedie e il commediografo, che si occupa principalmente di scrivere commedie.
Fondazioni, teatri e altre istituzioni culturali possono dedicare bandi e concorsi a drammaturghi ed autori. Al momento della compilazione del form l’organizzazione deve indicare una breve presentazione dell’organizzazione che emette il bando. Inoltre, Bando al Teatro richiede i requisiti del candidato e le condizioni per potervi partecipare. Infine vanno specificati i criteri e le modalità di selezione: un’eventuale preselezione e il ruolo di una giuria.
Scaduto il 13-02-2019
NAPOLI |TRAM Teatro Ricerca Arte Musica presenta “Leggere Otello – workshop di lettura e analisi del testo”.
Scaduto il 30-12-2018
CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) | Concorso di drammaturgia, biennale, rivolto a tutti gli autori di testi teatrali, italiani e stranieri. Il lavoro deve essere originale, e mai messo in scena.
Scaduto il 31-01-2019
ROMA | In collaborazione con DOIT Festival, riapre L’Artigogolo. Il concorso internazionale di scrittura drammaturgica è dedicato alla promozione del teatro contemporaneo.
Scade il 30-04-2019
MILANO | Il premio internazionale Carlo Annoni 2019 è per testi teatrali a tematica gay e sulle diversità nella sfera dell’amore. Dedicato a chi lotta contro le discriminazioni.
Scaduto il 10-11-2018
GENOVA | Per il 2018, il Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia propone agli autori il tema sul rapporto tra narrazione, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali e le Donne.
Scaduto il 30-09-2018
ROMA | Nuovo Teatro San Paolo presenta la terza edizione del concorso “Belli corti”, premio volto alla valorizzazione della drammaturgia teatrale contemporanea.
Scaduto il 07-07-2018
VERUCCHIO (RN) | Per il ventennale dalla scomparsa dell’attrice e regista bolognese del Gruppo Libero torna il premio nazionale tutto al femminile a lei dedicato, rivolto ad attrici, aspiranti attrici e scrittrici teatrali.
Scaduto il 15-09-2018
MILANO | Il Premio Fersen alla Regia e alla Drammaturgia Italiana nasce nel 2003 come atto d’amore per il teatro e per dare un segno di incoraggiamento alla drammaturgia italiana vivente.
Scaduto il 30-06-2018
VELLETRI (RM) | La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri indice il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” 2018 per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.500.
Scaduto il 15-04-2018
ROMA | L’Associazione Culturale Teatro Hamlet indice la V Edizione del Concorso per Corti Teatrali “Drammaturgica: Percorsi dal Testo alla Scena”.